L’Integrazione Strutturale è una forma profonda ma rispettosa di terapia manuale che aiuta il corpo a recuperare equilibrio, allineamento e libertà di movimento. Il metodo si basa su un principio fondamentale: il nostro corpo è in costante relazione con la gravità, e questo rapporto modella la nostra postura, funzionalità e benessere generale.
Al centro di questo lavoro c’è la fascia — il tessuto connettivo che avvolge e collega ogni parte del corpo. La fascia è spesso definita l’organo della struttura.
"La forma del tuo corpo riflette la forma del tuo essere." — Dr.ssa Ida Rolf
Stress, postura scorretta, traumi, abitudini, dieta e infiammazioni croniche influenzano la fascia, causando tensioni, disorganizzazione e disallineamento. Questo ha un impatto non solo sul movimento, ma anche sul nostro stato fisico, emotivo e mentale.
Il Metodo Rolfing®, o Metodo Ida P. Rolf, combina terapia manuale e consapevolezza del movimento per migliorare l’allineamento e la funzionalità del corpo. Attraverso il rilascio delle restrizioni fasciali, il corpo può tornare alla sua posizione strutturalmente ottimale. Questo comporta una postura migliore, maggiore mobilità articolare, più energia e una sensazione profonda di equilibrio tra corpo e mente.
Il nostro corpo è avvolto da una rete tridimensionale di fascia che collega muscoli, ossa, nervi, organi e vasi sanguigni. Quando una parte è in tensione, tutto il sistema ne risente. Con tocchi precisi e consapevoli, rilasciamo restrizioni e sosteniamo i tessuti nel tornare al loro stato naturale e sano. Questo ristabilisce verticalità, equilibrio e fluidità del movimento, spesso accompagnati da leggerezza, calma e benessere emotivo. Il corpo si riallinea — e anche la mente. È importante sapere che il dolore non è sempre dove sembra: un collo rigido può derivare da una vecchia distorsione alla caviglia o da una tensione nella parte bassa della schiena.
Questo aspetto ti invita a muoverti in modo diverso — con maggiore consapevolezza, fluidità e allineamento con la gravità. Non si tratta di performance, ma di integrare il corpo con sé stesso. Il movimento diventa naturale, lo sforzo si dissolve, e il corpo torna ad essere un alleato, non un ostacolo.
Il ciclo standard comprende 10 sessioni individuali da circa 90 minuti, ogni 1–2 settimane. Ogni sessione si concentra su una parte del corpo, sempre con un approccio globale. Dopo le 10 sedute, il corpo continua a integrare il lavoro. Si consigliano 3 sessioni di integrazione dopo 4–6 mesi per stabilizzare e approfondire i risultati.
🔹 Dai al tuo corpo la possibilità di tornare al suo design naturale. Scopri l’Integrazione Strutturale e riconnettiti con te stesso, dall’interno verso l’esterno.